Radiologia ufficiale FSA

Per certificare le malattie scheletriche ereditarie nei cani, spesso viene utilizzato un sistema di valutazione ufficiale tramite esami radiografici eseguiti a fine accrescimento.

Per il Bovaro del Bernese, Grande Bovaro Svizzero, Briard e Rottweiler l’età minima a cui effettuarle è 15 mesi.

Per il Bullmastiff, Cane da Montagna dei Pirenei, San Bernardo, Dougue de Bordeaux, Alano, Leonberger, Pastore Maremmano Abruzzese, Mastiff, Mastino Napoletano, Terranova e Landseer continentale l’età minima è di 18 mesi.

Per tutte le altre razze l’età minima è 12 mesi.

Queste valutazioni mirano a determinare lo stato di salute delle articolazioni e delle ossa del cane in età adulta, in particolare per malattie come la displasia dell’anca o del gomito.

La valutazione e la certificazione delle malattie scheletriche ereditarie nei cani deve essere effettuata da un ente certificato quale l’FSA (Fondazione Salute Animale). Lo studio radiografico viene eseguito da veterinari accreditati FSA seguendo linee guida e protocolli specifici. La certificazione ufficiale può aiutare a garantire che i cani destinati alla riproduzione siano privi di specifiche malattie ereditarie scheletriche.