PRP

Il PRP (Platelet-Rich Plasma), noto anche come “Plasma Ricco di Piastrine”, è stato utilizzato in medicina veterinaria per vari scopi, in particolare nella guarigione delle ferite, nel trattamento di lesioni muscolari e articolari e in chirurgia. Ecco alcuni dei principali utilizzi del PRP in veterinaria:

  • Guarigione delle ferite: Il PRP viene spesso utilizzato per accelerare la guarigione di ferite cutanee, ulcere e lesioni da decubito nei pazienti animali. Può rappresentare una valida alternativa alla chirurgia per il trattamento delle Fistole circumanali nel cane (Pastore Tedesco ). I fattori di crescita presenti nel PRP possono promuovere la formazione di nuovi tessuti e migliorare la cicatrizzazione.
  • Lesioni muscolari e tendinee: Nel caso di lesioni muscolari, tendinee o legamentose, l’iniezione di PRP può favorire la riparazione e la guarigione dei tessuti danneggiati.
  • Osteoartrite: Il PRP è utilizzato per trattare l’osteoartrite nei pazienti animali, specialmente cani e cavalli. L’iniezione di PRP nelle articolazioni colpite può contribuire a ridurre il dolore, l’infiammazione e migliorare la funzionalità articolare.
  • Chirurgia: Il PRP può essere utilizzato in chirurgia veterinaria per accelerare la guarigione delle incisioni chirurgiche e ridurre il rischio di infezioni.
  • Dentistica veterinaria: In alcuni casi, il PRP può essere utilizzato nei trattamenti dentari per aiutare nella guarigione delle ferite e nella rigenerazione dei tessuti orali.
  • Oftalmologia: Si può utilizzare in formulazione di gel in associazione alla chirurgia oftalmica oppure in formulazione liquida per stimolare la riparazione di ulcere corneali.

Il PRP è ottenuto dalla centrifugazione del sangue del paziente, che concentra le piastrine e i fattori di crescita. Questo preparato viene quindi iniettato direttamente nella zona da trattare. L’uso del PRP in veterinaria può essere un’opzione terapeutica efficace per molte condizioni, ma è importante consultare un veterinario esperto per determinare se sia appropriato per il tuo animale e in quali situazioni potrebbe essere benefico. La frequenza del trattamento è stabilita ogni volta sul singolo paziente.