Esami di laboratorio
Gli esami di laboratorio in veterinaria sono una parte fondamentale della diagnosi e del monitoraggio della salute degli animali. Questi esami aiutano i veterinari a identificare condizioni mediche, valutare la funzione degli organi e monitorare la risposta ai trattamenti. Ecco alcuni esempi comuni di esami di laboratorio in veterinaria:
- Emocromo completo (CBC): Questo esame misura il numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine nel sangue ed è utilizzato per diagnosticare anemie, infezioni e altre condizioni ematiche.
- Profilo biochimico: Questo esame valuta i livelli di diverse sostanze chimiche nel sangue, tra cui enzimi, proteine, elettroliti e zuccheri. Aiuta a valutare la funzione degli organi, come il fegato, i reni e il pancreas.
- Esame delle urine: L’analisi delle urine aiuta a rilevare segni di infezioni urinarie, calcoli renali, malattie renali e altre condizioni del tratto urinario.
- Profilo delle proteine sieriche: Questo esame misura i livelli di proteine sieriche specifiche, come l’albumina e le globuline, ed è utilizzato per diagnosticare malattie immunologiche e altre condizioni.
- Dosaggio degli ormoni: Può essere necessario misurare i livelli di ormoni specifici per diagnosticare o monitorare condizioni come l’ipotiroidismo o il diabete.
- Coltura batterica: Questo esame coltiva e identifica i batteri presenti in campioni biologici, come sangue, urine o tessuti, per diagnosticare infezioni batteriche.
- Esami diagnostici per parassiti: Questi test identificano parassiti come vermi, protozoi o ectoparassiti come le pulci e le zecche nei campioni biologici.
- Test sierologici: Questi esami rilevano la presenza di anticorpi specifici nel sangue, utili per diagnosticare malattie infettive come la leishmaniosi o la parvovirosi.
- Citologia: Questo esame coinvolge l’esame al microscopio di campioni cellulari, come quelli prelevati da ascessi o da lesioni cutanee, per diagnosticare malattie o condizioni specifiche.
- Test genetici: I test genetici possono essere eseguiti per identificare specifiche mutazioni genetiche o predisposizioni genetiche a malattie specifiche.
Per esami specialistici ci avvaliamo del laboratorio esterno “ La Vallonea”.