Endoscopia

La chirurgia endoscopica in animali da compagnia è una procedura chirurgica che utilizza l’endoscopia, una tecnica che coinvolge l’uso di un endoscopio, un tubo flessibile con una telecamera e strumenti chirurgici allegati, per effettuare interventi chirurgici all’interno del corpo dell’animale attraverso accessi che lasciano ferite molto piccole.

I vantaggi della chirurgia endoscopica in animali da compagnia:

  • Minima invasività: le procedure endoscopiche comportano piccole incisioni o nessuna incisione esterna, riducendo il dolore, il rischio di infezioni e i tempi di recupero dell’animale.
  • Maggiore precisione: l’endoscopia offre una visione dettagliata dell’area di intervento, consentendo di effettuare interventi chirurgici più precisi.
  • Recupero più rapido: poiché le incisioni sono ridotte, gli animali tendono a recuperare più rapidamente e sperimentano meno disagio post-operatorio, senza l’uso del collare di Elisabetta.
  • Minore trauma: la chirurgia endoscopica può ridurre il trauma per i tessuti circostanti, il che è particolarmente importante in aree delicate o sensibili del corpo.

Alcune delle procedure endoscopiche comuni nei cani e nei gatti includono:

  • Sterilizzazione, a cui si può aggiungere nella stessa sede di intervento la gastropessi preventiva (per prevenire la torsione di stomaco).
  • Rimozione dei testicoli ritenuti.
  • Rimozione di calcoli urinari.
  • Diagnosi e Rimozione di corpi estranei nell’apparato gastrointestinale.
  • Rimozione di cisti prostatiche.
  • Pericardiectomia
  • Alcune procedure diagnostico-terapeutiche nel tratto respiratorio e nell’addome.

È importante notare che la chirurgia endoscopica richiede attrezzature specializzate e competenze veterinarie specifiche, quindi deve essere eseguita da veterinari esperti nella tecnica.