Ecocardiografia
L’ecocardiografia è una tecnica di imaging non invasiva utilizzata per valutare la struttura e la funzione del cuore nei cani e nei gatti. Questo esame fornisce informazioni dettagliate sull’anatomia cardiaca, sul movimento delle valvole, sulla funzione delle camere cardiache e sul flusso sanguigno attraverso il cuore.
Ecco alcuni punti importanti sull’ecocardiografia nei cani:
- Valutazione cardiaca: consente al veterinario di valutare la dimensione delle camere cardiache, lo spessore delle pareti, il movimento delle valvole e altri parametri cardiaci.
- Diagnosi delle malattie cardiache: è fondamentale per identificare malattie cardiache come la cardiomiopatia dilatativa, la stenosi valvolare, le malformazioni cardiache congenite e altre condizioni che possono influenzare la funzione cardiaca.
- Monitoraggio: può essere utilizzata per monitorare il progresso di condizioni cardiache croniche nel tempo, valutare la risposta al trattamento e determinare la gravità delle condizioni cardiache.
- Procedure non invasive: è non invasiva e indolore per il cane. Di solito, non richiede anestesia, rendendo l’esame sicuro e ben tollerato.
- Preparazione: non è richiesta una preparazione specifica prima dell’ecocardiografia. Tuttavia, potrebbe essere necessario rasare il pelo in determinate aree per migliorare la qualità delle immagini.
- Esame specialistico: è eseguito da un ecocardiografista veterinario esperto.
- Informazioni dettagliate: fornisce una visione dettagliata della struttura e della funzione cardiaca, consigliata in previsione di un’anestesia.