Chirurgia laser
La chirurgia laser in veterinaria è una tecnica avanzata che utilizza il laser per eseguire interventi chirurgici su animali. Questa tecnica offre diversi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, tra cui una minore invasività, una maggiore precisione e una riduzione del dolore post-operatorio. Ecco alcune delle applicazioni comuni della chirurgia laser in veterinaria:
- Rimozione di tumori: Il laser può essere utilizzato per rimuovere tumori cutanei o intracavitari nei pazienti animali. La precisione del laser consente di limitare i danni ai tessuti circostanti.
- Chirurgia oftalmica: La chirurgia laser è utilizzata per trattare patologie oculari nei pazienti animali, come la rimozione di corpi estranei dalla cornea o il trattamento del glaucoma.
- Chirurgia dentale: Il laser può essere utilizzato per eseguire estrazioni dentali, rimuovere tessuto gengivale infetto o trattare altre patologie orali.
- Chirurgia delle vie respiratorie: Il laser può essere utilizzato per trattare patologie delle vie respiratorie superiori, come stenosi delle narici o polipi nasali, riduzione del palato molle per i cani brachicefali ( BAOS )
- Chirurgia ortopedica: In alcune applicazioni, il laser può essere utilizzato per rimuovere tessuto osseo o cartilagine danneggiato in interventi ortopedici.
- Riduzione di masse cutanee: Il laser è spesso utilizzato per rimuovere masse cutanee non tumorali o benigne, come cisti sebacee o condilomi.
I principali vantaggi della chirurgia laser in veterinaria includono una minore perdita di sangue durante l’intervento, una riduzione del gonfiore e dell’infiammazione, una minore necessità di analgesici post-operatori e tempi di recupero più brevi.